Seguici su

News

UE sotto esame le revisioni auto in Italia: troppo “facili”


Revisioni troppo facili in Italia, la UE indaga e chiede spiegazioni. Percentuale di revisioni passate troppo alta rispetto all’età media dei veicoli.

La Commissione europea ha recentemente messo sotto i riflettori l’Italia in merito alla questione delle revisioni auto, lanciando quello che viene definito come un “progetto pilota”. Quest’ultimo costituisce un passo preliminare che potrebbe sfociare in una procedura d’infrazione nei confronti dell’Italia, dovuta a possibili irregolarità nel sistema di controllo delle revisioni dei veicoli leggeri.

Questa indagine ha preso spunto da un’allarmante percentuale di promozione alla revisione periodica obbligatoria di quasi la totalità dei veicoli leggeri ispezionati da imprese private, situazione che solleva dubbi sulla reale autonomia e integrità degli ispettori.

Una percentuale sospetta

Al centro dell’attenzione vi è una percentuale che desterebbe preoccupazione in qualsiasi contesto di valutazione: il 99,8% dei veicoli leggeri ispezionati da centri di collaudo privati in Italia supera le revisioni periodiche. Questo dato contrasta nettamente con le statistiche di altri paesi europei, dove il tasso di approvazione si aggira intorno al 70%. La denuncia di questa anomalia arriva da Diego Brambilla, rappresentante nazionale di FederIspettori, tramite una petizione che ha stimolato l’intervento della Commissione europea.

Dubbi sulla proprietà e l’indipendenza degli ispettori

Uno degli aspetti che la Commissione intende chiarire riguarda la totale autonomia degli ispettori rispetto ai centri di controllo tecnico periodico. Il sospetto è che, data la loro possibile dipendenza economica o di proprietà dai centri di revisione, possa esserci una propensione a “chiudere un occhio”, approvando veicoli che, invece, dovrebbero essere bocciati per motivi di sicurezza stradale o di tutela ambientale. A differenza di quanto avviene per i mezzi pesanti, per i quali è richiesta l’indipendenza degli ispettori, per i veicoli leggeri sembrerebbe esserci una maggiore permissività, fattore che desta preoccupazione.

La richiesta di spiegazioni

La Commissione europea ha dunque chiesto alle autorità italiane di fornire delucidazioni su come venga garantita l’indipendenza degli ispettori e perché esista una differenziazione tra il trattamento dei veicoli leggeri e quelli pesanti. In aggiunta, sono state richieste le statistiche complete riguardanti i tassi di promozione alle revisioni, per avere un quadro più chiaro della situazione.

L’Italia si trova adesso di fronte a un termine di dieci settimane per rispondere a queste richieste. La mancata risposta, o una risposta non giudicata soddisfacente, potrebbe dare il via a una procedura d’infrazione che porterebbe ulteriori indagini e possibili sanzioni.

Patente di guida
Leggi anche
La patente digitale italiana: una rivoluzione dal 2025

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Android cellulare Android cellulare
News10 ore ago

Android Auto, nuova versione ricchissima di novità: gli utenti esultano

Grande novità per gli utenti di Android Auto: questo è l’aggiornamento che attendevi. Android Auto, la piattaforma di infotainment sviluppata da Google,...

Incentivi Auto Incentivi Auto
News10 ore ago

Incentivi auto elettriche: novità in arrivo dal Pnrr

Incentivi auto elettriche in arrivo? A rivelarci tutti i dettagli è stato ancora una volta il Pnrr: ecco quello che...

BYD Seal BYD Seal
News11 ore ago

Byd in cima alla classifica: sorpassata Tesla

Per la prima volta nella storia recente, Byd ha sorpassato Tesla in cima alla classifica delle vendite. Un nuovo corso...

Charles Leclerc, Ferrari, Formula 1 2025 Charles Leclerc, Ferrari, Formula 1 2025
Sport12 ore ago

F1, Gran Premio di Monaco 2025: orari e dove vederlo in diretta e streaming

Ottava tappa del Mondiale di Formula 1, ecco gli orari e i canali dove seguire il Gran Premio di Monaco...

FIAT Grande Panda, dettaglio FIAT Grande Panda, dettaglio
News14 ore ago

Un’icona leggendaria che rinasce: ecco la Grande Panda 4×4

Ecco la rinascita della Grande Panda 4×4, icona leggendaria che si sta preparando a tornare disponibile sul mercato. Dopo aver...

Alfa Romeo Giulia recensione Alfa Romeo Giulia recensione
News14 ore ago

Alfa Romeo Giulia, gli esperti sentenziano: “È la migliore, solo un’auto la supera

Gli esperti sono sicuri che l’Alfa Romeo Giulia è la migliore in assoluto: ecco come sono arrivati a questa considerazione....

tesla tesla
News14 ore ago

Tesla in crisi: di chi è la colpa di questo tonfo?

Dietro la crisi di Tesla, stando alle dichiarazioni di un ex manager dell’azienda, potrebbe esserci un colpevole in particolare. Per...

Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari
Sport18 ore ago

GP di Monaco: le parole del team principal della Ferrari

Con nuove regole sui pit stop, il GP di Monaco potrebbe portare ulteriori sfide strategiche per Leclerc e Hamilton. Il...

Constatazione amichevole di incidente. Denuncia di sinistro Constatazione amichevole di incidente. Denuncia di sinistro
News19 ore ago

Constatazione amichevole digitale: cosa cambia davvero

Il Modulo blu digitale per l’assicurazione RC Auto è facoltativo e non sostituisce il cartaceo. Intanto le polizze continuano a...

Abarth 500e Abarth 500e
News20 ore ago

Abarth potrebbe ritornare sui suoi passi: tornano i motori a benzina? Ecco cosa sappiamo

Dopo mesi di vendite in calo, dopo aver battuto ogni record negativo con la 600e, forse in Stellantis hanno capito...

La nuova Fiat Grande Panda Hybrid La nuova Fiat Grande Panda Hybrid
News21 ore ago

Grande Panda Hybrid: ecco quanto costa. Prezzo da urlo

Il nuovo modello ibrido Fiat pensato per la mobilità urbana unisce design iconico e tecnologia avanzata. Scopriamolo nel dettaglio. FIAT...

Pile di monete accostate a pompe di carburante Pile di monete accostate a pompe di carburante
News22 ore ago

Carburanti, caos accise: è polemica, la benzina non cala come previsto, ma il diesel aumenta

Dopo il riordino delle accise, i consumatori denunciano anomalie nei prezzi dei carburanti. La magistratura indaga su possibili speculazioni. Il...

Advertisement
Advertisement
nl pixel