Seguici su

News

Nuova era per la mobilità Europea: il regolamento Euro 7 è realtà

euro 7

Come il nuovo regolamento Euro 7 trasformerà la mobilità in Europa. Con norme più rigide e innovazioni significative.

L’Unione Europea segna una pietra miliare nella regolamentazione ambientale con l’adozione del nuovo regolamento Euro 7, approvato definitivamente dal Consiglio UE. Questo regolamento estende per la prima volta i requisiti di emissione a tutte le categorie di veicoli stradali, includendo non solo autovetture e furgoni, ma anche i camion, garantendo così un impatto ambientale ridotto su un’ampia scala.

Cosa cambia con Euro 7?

Le normative precedenti, conosciute come Euro 6, hanno posto dei limiti significativi sulle emissioni dei veicoli. Con Euro 7, questi standard vengono mantenuti per auto e furgoni, ma si introducono importanti novità. Tra queste, spiccano l’inclusione delle particelle generate dall’abrasione di pneumatici e freni, un aspetto finora poco considerato ma altrettanto dannoso per l’ambiente.

Innovazioni e rigori aggiuntivi

Euro 7 non si limita a consolidare i vecchi standard, ma introduce anche prescrizioni più severe per altri inquinanti. Viene data particolare attenzione alla durabilità dei veicoli e delle batterie, introducendo disposizioni che ne prolungano la vita utile e ne garantiscono un impatto ambientale contenuto per tutta la durata dell’uso. Inoltre, una novità significativa è rappresentata dal cosiddetto “passaporto ambientale”, un documento che accompagnerà ogni veicolo per certificarne le caratteristiche ecocompatibili.

Dopo l’approvazione formale del Consiglio, resta solo un ulteriore step burocratico prima che la normativa entri ufficialmente in vigore. Il regolamento deve essere firmato dai presidenti del Parlamento Europeo e del Consiglio, per poi essere pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’UE. Il regolamento diventerà effettivo il ventesimo giorno dopo la sua pubblicazione e la sua applicazione inizierà a scaglioni, 30 mesi dopo, variando a seconda del tipo di veicolo.

L’adozione di Euro 7 rappresenta un passo avanti significativo nella lotta contro l’inquinamento e nell’impegno verso una mobilità più sostenibile in Europa. Con misure innovative e standard più rigidi, l’UE si pone all’avanguardia nella protezione ambientale, influenzando positivamente la qualità dell’aria e promuovendo una transizione verso opzioni di trasporto sempre più verdi.

Alfa Romeo Milano
Leggi anche
Si chiama Milano ma è fatta in Polonia: la polemica

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi
News47 minuti ago

La fine di un’era per Tesla? Ecco perché Musk sta perdendo la sua magia

Dopo anni di dominio, Tesla affronta il declino: vendite in discesa e concorrenza cinese agguerrita. Il futuro dell’azienda non è...

FIAT Grande Panda, dettaglio FIAT Grande Panda, dettaglio
News2 ore ago

Fiat sferra l’attacco al mercato: 500e, Panda e 600e a prezzi mai visti

La Fiat 500e scende a 9.950 euro con incentivi e promozioni, per far risalire i dati di vendita in calo....

Controllo della velocita Controllo della velocita
News3 giorni ago

Autovelox, a ottobre la svolta: ecco cosa cambia

Per gli autovelox a ottobre ci sarà una vera e propria svolta. Scopriamo insieme cosa cambierà a partire dal prossimo...

Parcheggio auto coperto Parcheggio auto coperto
News3 giorni ago

Danni all’auto in un parcheggio non custodito: chi paga? Ecco cosa dice la legge

Chi paga i danni subiti da un’auto dentro un parcheggio non custodito? Scopriamolo insieme nel corso di questo articolo. Abbiamo...

Leapmotor B05, berlina elettrica Leapmotor B05, berlina elettrica
News3 giorni ago

La nuova Leapmotor B05 cambia le regole del gioco

Leapmotor B05 è pronta a cambiare le regole del gioco: ecco tutto quello che c’è da sapere sul nuovo modello...

Lewis Hamilton al volante della Ferrari SF-25 Lewis Hamilton al volante della Ferrari SF-25
Sport3 giorni ago

F1, Ferrari: “Il grosso del lavoro è già sul 2026”, le parole di Jerome d’Ambrosio

La stagione 2025 è stata deludente, segnata da problemi tecnici e stop allo sviluppo della SF-25. A Maranello però si...

La nuova Fiat 500 Hybrid La nuova Fiat 500 Hybrid
News3 giorni ago

Il Ceo di Stellantis svela la ricetta per tornare a crescere

Il nuovo piano abbandonerà l’obiettivo del 100% elettrico entro il 2030. Antonio Filosa punta su crescita, flessibilità e rilancio dei...

Auto elettrica, ricarica plug-in Auto elettrica, ricarica plug-in
News3 giorni ago

Ecco come prenotare gli incentivi 2025 per le auto elettriche

Gli incentivi cambiano volto: per ottenere lo sconto non basta il concessionario, serve anche la prenotazione online. Vediamo requisiti, procedure...

Logo Toyota, insegna Logo Toyota, insegna
News4 giorni ago

Tegola Toyota: richiamate quasi un milione di auto

Durissima tegola per Toyota. Sono state richiamate quasi un milione di auto: scopriamo insieme il motivo di questo richiamo. L’anno...

Scontro frontale automobili Scontro frontale automobili
News4 giorni ago

Il dato che svela il vero dramma sulle strade italiane

Questo dato è stato in grado di svelare il vero dramma sulle strade italiane. Scopriamo insieme di cosa si tratta....

ZTL, cartello divieto, zona traffico limitato ZTL, cartello divieto, zona traffico limitato
News4 giorni ago

Milano, conto alla rovescia per la multa: le novità della nuova Ztl

Manca sempre meno, alla notizia che riguarderà tutti gli automobilisti di Milano. Scopriamo insieme tutte le novità della nuova Ztl....

News4 giorni ago

La nuova rivoluzione elettrica di Volkswagen è firmata Italdesign

Presentato a Monaco 2025 il progetto olografico EVX – Proportion Study 3D, che esplora la flessibilità della piattaforma MEB del...

Advertisement
Advertisement

© by Delta Pictures S.r.l. - Via G. Boglietti 2, 13900 Biella - info@deltapictures.it – +39 015.247.16.79 - Cap. Soc. € 50.000 i.v. - P. IVA: 02154000026 - n. R.E.A. BI 181760

Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 07/01/2014 - ROC n° 36440

nl pixel