News
Bugatti Bolide, sentite che rombo! L’hypercar si fa riconoscere

L’hypercar Bugatti Bolide si fa riconoscere anche per il rombo del motore, nel video che la ritrae mentre sostiene i test aerodinamici.
Musica maestro! Le consegne della Bugatti Bolide cominceranno il prossimo anno, ma già ora fa parecchio parlare di sé. Difatti, sebbene affondi le radici nell< Chiron, l’hypercar d’oltralpe vanta una carrozzeria totalmente nuova, in fibra di carbonio. Ciò le permette di contenere il peso ad appena 1.240 kg, per un rapporto peso/potenza formidabile, pari a 0,67 kg/CV. Il passaggio alla mobilità elettrica può, nel frattempo, attendere, dato che la Bolide fa affidamento su un 16 cilindri quadri-turbo da 1.850 CV e 1.850 Nm di coppia motrice massima.
Un ruggito inconfondibile
La scheda tecnica fornita in via ufficiale ha già spinto a 40 persone di mettere sul piatto 4 milioni di euro (tasse escluse) per aggiungerla al loro lussuoso parco macchine. Gli acquirenti otterranno in dote un estintore e un dispositivo di supporto HANS, adibito per testa e collo. Ma, soprattutto, avranno l’opportunità di sostenere delle prove in pista senza un ulteriore sovrapprezzo.
Al momento, il reparto di ingegneria è operativo sulle capacità aerodinamiche della Bugatti Bolide, con test ad alta velocità in una base aerea dismessa. “Con il suo incredibile rapporto peso-potenza, la guida della Bolide evocherà sensazioni simili a quelle di una corsa a cannone“, recita il comunicato ufficiale. La Bugatti Bolide vanta un’accelerazione fino a 1,6 g, “un’impresa che non ha eguali nel mondo automobilistico e che è più simile alla potenza e alle prestazioni di un aereo passeggeri”, riporta la nota.
Sondarne i limiti consentirà di raggiungere una stabilità ottimale in qualunque condizione. “Solo sottoponendo la Bolide a queste forze estreme, gli ingegneri possono garantire un’esperienza di guida unica ai 40 futuri proprietari della Bolide”, aggiunge il Costruttore. Da ferma la Bolide tocca i 100 orari in (tenetevi forte) 2,17 secondi, spingendosi fino ai 400 in 24,64 secondi.

Leggi anche
Stellantis, Elkann: “non abbiamo bisogno dell’aiuto dello Stato”
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM

Leggi Anche


Lutto in casa Ferrari, morto l’ex team principal di Maranello
Scomparso a 83 anni l’ingegnere che ha firmato la Lancia Delta S4, il motore Triflux e contribuito ai successi di...


Autovelox, dal 29 novembre scatta il caos: tutte le tue multe potrebbero essere annullate
Scatta l’obbligo di censimento per gli autovelox: 60 giorni per registrarli, ma resta il problema dell’omologazione che rende impugnabili le...


Stretta su Milano: da oggi migliaia di auto fuori dall’Area B
Dal primo ottobre stop alle auto benzina Euro 3 nella ZTL più grande d’Italia. Previste deroghe con limiti di chilometri...


F1, Gran Premio di Singapore 2025: orari e dove vederlo in diretta e streaming
Diciottesima tappa del Mondiale di Formula 1, ecco gli orari e i canali dove seguire il Gran Premio di Singapore...


BYD, fai attenzione: sul mercato c’è un nuovo rivale
ll mercato ha messo BYD davanti al suo nuovo rivale. Scopriamo insieme il competitor che sta insidiando il colosso automobilistico...


Auto elettriche: siamo sicuri che l’autonomia conti così tanto?
Quando si parla di auto elettriche, una delle argomentazioni più comuni riguarda l’autonomia: ma siamo sicuri che sia così importante?...


Porsche low cost: esordio storico in Europa
Le Porsche low cost a breve potranno finalmente compiere il loro esordio storico. Ecco tutto quello che c’è da sapere...


McLaren venduta al 100%: inizia una nuova era per il team Papaya
McLaren Racing venduta completamente per 4,1 miliardi di dollari. La squadra di Woking si prepara a nuovi investimenti per dominare...


Mercedes-Benz punta sull’alluminio green per la nuova CLA elettrica: -40% di CO₂
La nuova CLA utilizza alluminio a basse emissioni prodotto da Norsk Hydro. Un passo chiave per ridurre la CO₂ nella...


Stellantis, l’allarme della Fiom: “Occupazione in calo e piano industriale fallito”
La Fiom-Cgil denuncia un calo di oltre 9.600 lavoratori negli stabilimenti italiani di Stellantis. L’ad Filosa annuncia però un cambio...


Volkswagen nel mirino: guai in vista per il marchio tedesco
Guai in vista per Volkswagen: il marchio tedesco è finito per l’ennesima volta oggetto di critiche e contestazioni. Ecco il...


Mercato auto, ecco perché molti marchi non vendono come prima
Il mercato delle auto ha portato alcuni marchi rinomati a registrare dei cali in termini di vendite. Scopriamo insieme il...