Seguici su

Guide

Classe ambientale dell’auto: ecco come verificare che “Euro” è la nostra vettura

smog auto

Ecco come fare a scoprire la classe ambientale dell’auto e verificare quale “Euro” è, in modo da non rischiare multe.

Per far fronte all’inquinamento nelle città spesso i sindaci ricorrono ai blocchi del traffico, con il divieto in alcuni giorni a determinati veicoli di circolare sulle strade. Poi ci sono anche alcune vie, in particolari nei centri storici delle città, in cui determinati veicoli non possono mai accedere: questi sono solamente una piccola parte dei motivi per cui conoscere la classe ambientale della propria automobile è molto importante. Ma se non la si ricorda o non la si conosce, come si fa a verificarla? Vediamolo insieme.

Classe ambientale auto: cos’è

Per prima cosa iniziamo con il vedere che cosa si intendo per classe ambientale dell’auto. Altro non che la categoria emissiva a cui appartiene un veicolo. L’appartenenza a una determinata classe anziché a un’altra dipende dai livelli di una serie di valori decisi dall’Unione Europea, che mira a ridurre sempre più le emissioni di CO2 incentivando la produzione, e quindi l’acquisto, di automobili sempre meno inquinanti e sostenibili per l’ambiente.

auto marmitta fumo

Le classi ambientali vanno da Euro 0 in avanti, più è alto il numero meno inquinante è l’automobile. Al momento si arriva fino alla classe Euro 6.

Classi ambientali auto: quali sono

Vediamo ora quando sono entrata in vigore le varie classi ambientali:

Auto Euro 0, auto immatricolate prima del 1993
Auto Euro 1, entrata in vigore nel 1993
Auto Euro 2, entrata in vigore nel 1997
Auto Euro 3, entrata in vigore nel 2001
Auto Euro 4, entrata in vigore nel 2006
Auto Euro 5, entrata in vigore nel 2009
Auto Euro 6, entrata in vigore nel 2015

Come verificare la classe ambientare dell’auto

Ora che abbiamo spiegato cosa sono e quali sono le varie classi ambientali delle automobili, vediamo come verificare la classe ambientale di appartenenza del nostro veicoli.

La classe ambientale è indicata sul libretto di circolazione della vostra auto al punto V.9 nelle auto più recenti, nel riquadro invece per le auto più vecchie.

Ma se non avete il libretto a portata di mano e siete a casa o in giro c’è anche un altro modo per effettuare la verifica: è sufficiente collegarsi al sito Il Portale dell’Automobilista (www.ilportaledellautomobilista.it), che ricordiamo essere il sito realizzato del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile. All’interno del sito cliccate sulla sezione “verifica classe ambientale veicolo“, inserite i dati della vostra automobile (il tipo di auto e il numero di targa) e vi comparirà immediatamente sullo schermo la classe ambientale della vostra auto.

Classi ambientali delle auto: i dettagli

Vediamo ora nel dettaglio quali sono le caratteristiche delle auto delle varie classi ambientali a partire dalle Euro 0 fino alle Euro 6:

Auto Euro 0: sono le automobili che sono state immatricolate prima dell’1 gennaio 1993 e che non hanno nessun sistema di filtraggio dei gas di scarico e utilizzano benzine a piombo.

Auto Euro 1: sono le auto immatricolate a partire dall’1 gennaio 1993 fino al 31 dicembre 1996, hanno la marmitta catalitiche o l’alimentazione a iniezione (quest’ultimo caso vale per i modelli diesel). Il limite di d’emissione di CO2 è 2,72 g/km, quello di particolato è 0,14 g/km.

Auto Euro 2: queste sono le auto immatricolate a partire dall’1 gennaio 1997 e fino al 31 dicembre 2000. o l’alimentazione a iniezione (quest’ultimo caso vale per i modelli diesel). Il limite di d’emissione di CO2 è 2,20 g/km, quello di particolato è 0,08 g/km.

Auto Euro 3: sono le auto immatricolate a partire dall’1 gennaio 2001 e fino al 31 dicembre 2005. Il limite di d’emissione di CO2 è 2,30 g/km per le auto a benzina, 0,64 g/km per quelle diesel, il limite del particolato è 0,05 g/km.

Auto Euro 4: sono le auto immatricolate a partire dall’1 gennaio 2006 e fino al 31 dicembre 2008.

Auto Euro 5: sono le auto immatricolate a partire dall’1 gennaio 2009 e fino al 31 dicembre 2014.

Auto Euro 6: sono le auto immatricolate a partire dall’1 gennaio 2009 e fino al 31 dicembre 2015 e sono attualmente quelle in commercio meno inquinanti tra quelle a benzine e i modelli diesel.

Leggi anche
Differenza tra gomme estive e gomme invernali

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

auto cinesi auto cinesi
News2 giorni ago

Le immatricolazioni di auto cinesi volano: ma solo il 30% sono elettriche

Tra tutte le immatricolazioni di auto cinesi arrivate nell’ultimo periodo, solo il 30% di esse sono elettriche. Nonostante la conferma...

Toyota, dettaglio Toyota, dettaglio
News2 giorni ago

Anche Toyota accusa il colpo dei dazi: duro colpo per il gruppo giapponese

Prima o poi sarebbe dovuto succedere. Anche Toyota ha improvvisamente accusato il duro colpo derivante dai dazi. Nonostante la svolta...

Gli interni della nuova BMW M3 CS Touring Gli interni della nuova BMW M3 CS Touring
News2 giorni ago

BMW ha un piano anche per chi odia le elettriche: cambiano le regole del gioco

La BMW può finalmente stare tranquilla. Ecco il prodotto pensato appositamente per chi odia le auto elettrica. Nonostante la Neue...

Mano aperta con una varietà di farmaci Mano aperta con una varietà di farmaci
News2 giorni ago

Sostanze stupefacenti e guida: quando si è fuori legge

Sostanze stupefacenti alla guida: quando la legge dice no? Scopriamo insieme i casi di infrazione più efferati. Dopo aver scoperto...

Un dettaglio del prototipo in scala 1:5 della nuova Yugo Un dettaglio del prototipo in scala 1:5 della nuova Yugo
News2 giorni ago

Incredibile ritorno: il mito degli Anni ’80 sta per risorgere

Gli anni ’80 stanno per fare nuovamente capolino. Il mito di oltre 40 anni fa sta per compiere il suo...

Carlos Sainz Senior Carlos Sainz Senior
Sport2 giorni ago

Rivoluzione in vista: Carlos Sainz potrebbe essere il prossimo presidente della FIA

La presidenza della FIA è in discussione. La leggenda dei rally potrebbe sfidare Mohammed Ben Sulayem per il prossimo mandato....

La nuova BYD Seal U DM-i La nuova BYD Seal U DM-i
News2 giorni ago

BYD ha deciso: ecco cosa produrrà nelle fabbriche europee

Con investimenti di 5 miliardi di euro, l’azienda cinese si prepara a invadere il mercato europeo con veicoli innovativi e...

Renault 4 E-Tech electric Renault 4 E-Tech electric
News2 giorni ago

Compatta, spaziosa e versatile: è tornata la Renault 4

Una vettura dal grande appeal e innovativa che completa la gamma elettrica Renault, combinando praticità, design iconico e tecnologia all’avanguardia....

Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici. Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici.
News2 giorni ago

Da Torino parte la rinascita della storica azienda tedesca

E’ partita una fase di rilancio grazie all’intervento della Proma, con nuovi investimenti a Caselette. Scopriamo le novità e il...

Tesla Robotaxi Cybercab Tesla Robotaxi Cybercab
News2 giorni ago

Tesla i problemi non finiscono mai: rifiutata la registrazione del Robotaxi

La decisione dell’USPTO e il calo delle vendite in Cina mettono in difficoltà il colosso di Elon Musk. Riuscirà l’azienda...

News3 giorni ago

Troppe auto a Milano: la soluzione del sindaco Sala

Il sindaco Sala ha intenzione di risolvere a modo proprio il problema delle troppe auto a Milano. Ecco cos’ha in...

Accessorio battitacco Alfa Romeo Accessorio battitacco Alfa Romeo
News3 giorni ago

La nuova Alfa Romeo Stelvio sta per arrivare: ecco cosa sappiamo

Manca sempre meno tempo all’arrivo della nuova Alfa Romeo Stelvio. Scopriamo insieme quello che c’è da sapere a riguardo. La...

Advertisement
Advertisement
nl pixel